Tracciabilità
Identificazione e tracciabilità di un prodotto
In Morando è attiva una procedura specifica per gestire in maniera ottimale le problematiche relative all’identificazione e tracciabilità dei prodotti. Sono stati definiti i criteri per la corretta identificazione (attraverso opportuni sistemi di codifica e utilizzo di cartelli e segnaletiche identificative) di:
- materiali ausiliari (es. materiali per condizionamento, prodotti enologici);
- vini acquistati;
- vini in lavorazione;
- prodotti finiti;
- campioni per analisi.
La procedura definisce, inoltre, i sistemi di identificazione dello stato di avanzamento dei prodotti, in relazione ai requisiti di controllo per:
- prodotti in attesa di controllo o dell’esito del controllo;
- prodotti conformi a seguito dei controlli;
- prodotti non conformi o in attesa di decisione a seguito di rilevazione di non conformità;
- prodotti in sosta, in attesa di sblocco per la commercializzazione.
La tracciabilità costituisce un requisito, in virtù della sensibilità del mercato a tale problematica, di richieste esplicite dei Clienti e di requisiti della normativa in materia di tutela della salute del consumatore. L’organizzazione della Morando garantisce la tracciabilità del prodotto a partire dalle materie prime. La procedura definisce i criteri adottati per assicurare la tracciabilità (intesa come capacità di ricostruirne la storia, attraverso le registrazioni operate e modalità univoche di identificazione) dei prodotti finiti e di tutti i componenti venuti a contatto con il prodotto finito (es. materiali per il condizionamento, prodotti enologici, …). Assicura inoltre la capacità di ritirare o richiamare partite di prodotto, potenzialmente non conformi, dal mercato.
Approfondimenti:
Estratto dal Manuale di Gestione per la Qualità – procedure operative per l’identificazione, al rintracciabilità e l’eventuale richiamo di prodotti