Vini Italiani
Scegli un prodotto:
Trascina verso destra e/o sisnistra per visualizzare i prodotti:
-
Palio Bianco
Lt 0,75 -
Vermentino DOC
Lt 0,75 -
Castelli Romani
Lt 0,75 -
Sicilia Inzolia
Lt 0,75 -
Trebbiano Rubicone
Lt 0,75 -
Vino Cabernet
Lt 0,75 -
Vino Merlot
Lt 0,75 -
Montepulciano d'Abruzzo DOC
Lt 0,75 -
Negramaro Salento
Lt 0,75 -
Salento Rosato
Lt 0,75 -
Sangiovese Rubicone IGT
Lt 0,75 -
Sicilia Nero d’Avola
Lt 0,75 -
Chianti DOCG
Lt 0,75 -
Salento Primitivo IGT
Lt 0,75 -
Palio Rosso
Lt 0,75 -
Lambrusco Emilia IGT
Lt 0,75
-
Palio Bianco
Vino da Tavola Bianco, di colore giallo paglierino scarico, profumo fresco e fruttato, sapore asciutto e gradevole. E’ prodotto selezionando uve italiane nelle migliori zone vinicole italiane. E’ un vino indicato per i pasti quotidiani, ottimo come aperitivo e con spuntini, servito fresco alla temperatura di 8-10°C. circaVitigno
Selezione uve italianeVinificazione
Classica vinificazione in bianco senza contatto tra vinacce e mosto, cioè senza macerazione. Questo tipo di vinificazione prevede la pigiatura, la diraspatura delle uve. In seguito si effettua la sgrondatura del pigiato, separando così il mosto dalla frazione contenente le bucce. Questa frazione, in pratica, viene destinata immediatamente alla pressatura per il recupero di tutte le frazioni liquide e non viene a contatto con il mosto.Affinamento
Vasche d'AcciaioAbbinamenti
Indicato con piatti a base di pesce o carne bianca, in compagnia di antipasti diventa ottimo come aperitivo.
-
Vermentino DOC
La zona di produzione della DOC “Vermentino di Sardegna”, coincide geograficamente con l’intero territorio della Sardegna. Ottimo vino bianco, non molto alcolico, brillante, di colore giallo paglierino leggero, generalmente con riflessi verdolini molto tenui, liscio, morbido, fresco e di buona sapidità e dal profumo delicato. Tali caratteristiche si presumono derivate da motivi che possono ascriversi alla differente latitudine, alla diversa natura dei terreni e alle interazioni tra vitigno e ambiente microclimatico.
Vitigno
VermentinoVinificazione
Pigiatura e pressatura delle uve mature; breve macerazione a contatto con le bucce, fermentazione a temperatura controllata. Illimpidimento naturale del vino e conservazione in vasche d’acciaio.Affinamento
Vasche d'AcciaioAbbinamenti
E’ un bianco molto piacevole anche come aperitivo ed in abbinamento con qualsiasi piatto di pesce. Con primi piatti leggeri o d’estate a tutto pasto, esprime al meglio le sue caratteristiche.
-
Castelli Romani
I Castelli Romani raggruppano una importante area viticola dalle eccezionali caratteristiche conosciute già in epoca antichissima. Da questi vigneti nasce un tipico vino gustoso con forte personalità. Colore giallo paglierino, profumo caratteristico e gradevole, sapore asciutto e morbido.Vitigno
Trebbiano e Malvasia BiancaVinificazione
Il mosto fiore delle uve, vinificate in bianco con spremitura soffice, viene fatto fermentare limpido alla temperatura controllata di 18°C.
Dopo adeguata maturazione il vino viene imbottigliato sterile previa microfiltrazione.Affinamento
Vasche d'AcciaioAbbinamenti
E’ un bianco molto piacevole come aperitivo ed in abbinamento con qualsiasi piatto di pesce.
Con primi piatti leggeri o d’estate a tutto pasto, esprime al meglio le sue caratteristiche.
-
Sicilia Inzolia
L’Inzolia è tra i vitigni più antichi della Sicilia: intenso al profumo e ricco al palato. Tra i vitigni autoctoni insulani a bacca bianca sta diventando un vero protagonisti della rinascita vinicola della Sicilia. Il vitigno ha dalle antichissime origini, largamente diffuso nei territori centro-occidentali della Sicilia, da Palermo ad Agrigento, è in grado di adattarsi bene anche in condizioni climatiche piuttosto siccitose. Colore: giallo paglierino con sfumature verdoline; profumo: delicato, si percepiscono sensazioni floreali, fruttate (frutta giovane) e agrumate, buona mineralità; sapore: buona struttura con finale sapido.Vitigno
InzoliaVinificazione
Pigiatura e pressatura delle uve mature; breve macerazione a contatto con le bucce, fermentazione a temperatura controllata. Illimpidimento naturale del vino e conservazione in vasche d’acciaio.Affinamento
Vasche d'AcciaioAbbinamenti
E’ un bianco molto piacevole come aperitivo ed in abbinamento con qualsiasi piatto di pesce. Con primi piatti leggeri o d’estate a tutto pasto, esprime al meglio le sue caratteristiche.
-
Trebbiano Rubicone
Vino prodotto da uve Trebbiano delle pianure Emiliano Romagnole delle province di Bologna e Ravenna. Colore giallo paglierino con riflessi dorati, profumo vinoso, gradevole, sapore asciutto ed armonico.Vitigno
Trebbiano RomagnoloVinificazione
Le uve appena raccolte vengono pigiate mediante una pigiatrice a rulli che preserva l'acino senza snaturarlo; vengono poi convogliate, attraverso grosse pompe, in una moderna pressa soffice, la quale separa il mosto fiore dalle bucce e dai vinaccioli. Il mosto fiore viene così lasciato a fermentare ad una temperatura controllata di 15/18°C, che consente di mantenere profumi e caratteristiche inalterati. Il vino fermentato viene successivamente travasato e separato dalle fecce per essere infine filtrato prima dell'imbottigliamento.Affinamento
Vasche d'AcciaioAbbinamenti
Eccellente con antipasti, primi piatti leggeri, pesce e carni bianche.
-
Vino Cabernet
Certamente il Cabernet è uno dei più grandi vini del mondo e quello veneto si distingue per le sue caratteristiche, sia che venga vinificato puro, sia in uvaggio con una parte di Sauvignon o di Merlot.Vitigno
Cabernet Sauvignon Merlot Cabernet FrancVinificazione
La fermentazione segue la classica vinificazione in rosso, mettendo il mosto in serbatoi di acciaio inox, dove fermenta a temperatura controllata ed in presenza di lieviti selezionati.Affinamento
Vasche d'AcciaioAbbinamenti
Si accompagna a carni glassate o al forno, cacciagione tanto da piuma che da pelo, pollame nobile, brasati.
-
Vino Merlot
Il Merlot è un vitigno a bacca nera, è originario della Gironda, nel sud ovest della Francia, e in particolare della zona di Bordeaux. Si parla di Merlot sin dal 1700; in Italia è stato portato nel 1880 ed ha trovato condizioni ambientali ideali in Friuli, Trentino e Veneto. Il Merlot Veneto ha colore rosso rubino lucente con riflessi granato-mattone. È assai intenso e di caratteristico sapore leggermente erbaceo, alcolico, fruttato, aromatico, corposo e caldo.Vitigno
Merlot VenetoVinificazione
Da selezionate uve raccolte a mano dolce, il classico metodo di vinificazione in rosso.Affinamento
Vasche d'AcciaioAbbinamenti
Ideale per tutti con piatti di pasta, pizza, carne, formaggi.
-
Montepulciano d'Abruzzo DOC
I vitigni di Montepulciano si trovano sui territori collinari di tutte e quattro le province ( L’Aquila, Chieti, Pescara e Teramo ) dell’Abruzzo, una regione del centro Italia peninsulare, che si affaccia sul mare Adriatico.Colore intenso di un bel rosso, odori carichi di frutta matura rossa che evolvono nel vegetale e nello speziato. Al gusto è caldo, con tannini morbidi ed evoluti, di buon corpo e giusto equilibrio.
Vitigno
MontepulcianoVinificazione
In rosso con macerazione delle uve da 10 a 15 giorni. La fermentazione avviene a temperatura controllata, con l’ausilio di lieviti selezionati. Fermentazione malolattica spontanea.Affinamento
Vasche in acciaio poi 3 mesi in bottigliaAbbinamenti
ideale su primi piatti elaborati, carni rosse, formaggi stagionati,ad una temperatura di 16-18° gradi
-
Negramaro Salento
Con uve di Negramaro tipiche dell'affascinante territorio Salentino si ricava un vino dal colore rosso rubino con qualche alone di tonalità aranciata. Il suo profumo è intenso e richiama la frutta rossa come marasca e ribes e la vaniglia. Il sapore, pur morbido, è sostenuto da una componente tannica fine ed elegante.Vitigno
Negramaro SalentoVinificazione
Le uve pigiate e diraspate vengono fermentate in rotovinificatori orizzontali alla temperatura di 24°. Successivamente dopo la pressatura soffice, il vino nuovo ancora in fermentazione viene trasferito in cisterne interrate vetroresinate dove spontaneamente inizia la fermentazione malolattica. Dopo l’esaurimento completo dell’acido malico, il vino nuovo subisce il primo travaso per eliminazione completa delle fecce grossolane. L’affinamento continua in silos in acciaio e si protrae generalmente 7 – 8 mesi. Successivamente dopo le operazioni di chiarifica e di refrigerazione, viene imbottigliato.Affinamento
Vasche d'AcciaioAbbinamenti
Formaggio tipo pecorino a pasta dura, carni alla griglia, agnello, selvaggina e pietanze piccanti.
-
Salento Rosato
Dalla Puglia un vino vivace e dinamico, dalla trama fine e leggera, incanta per la sua armonia, per la persistenza e per l’equilibrata e composta eleganza. Colore: rosa chiaretto limpido e brillante; profumo: fragranti e fresche note di violetta, ciliegia e rosa si alternano e si incontrano con invitanti e misurati profumi di melagrana, lamponi e fragola; gusto: sapido, marino e minerale, forte della sua rotondità, coniuga in modo ammirevole queste caratteristiche con una notevole piacevolezza di beva.Vitigno
Nero d’Avola e Malvasia NeraVinificazione
Uve selezionate, vinificazione classica con brevissima macerazione delle bucce. Il mosto viene svinato appena la tonalità del colore è rosa. La fermentazione termo condizionata (22-25° C) dura diversi giorni trasferendo al futuro vino quel fruttato caratteristico del rosato del Salento. Il vino così prodotto viene refrigerato e stoccato in serbatoi inox ad atmosfera controllata di azoto onde evitare ossigenazione e di conseguenza invecchiamento precoce.Affinamento
Vasche d'AcciaioAbbinamenti
Predilige i piatti saporiti come le melanzane e i peperoni ripieni, gli stuzzicanti spaghetti ai ricci di mare, le lasagne alla marinara, il risotto con i funghi porcini. Molto piacevole la combinazione con le seppie ripiene, il polpo “alla pignata”, i fegatini alla brace, il galletto rustico alla piastra e gli “arrosticini” di agnello.
-
Sangiovese Rubicone IGT
Vinificato dalle uve del vitigno Sangiovese che è coltivato nelle zone collinari di Bologna, Forlì e Ravenna che sono le più note per i vini di Romagna. L’ accurata vinificazione ed un giusto periodo di affinamento esaltano le caratteristiche di questo vino: colore rosso rubino con orli violacei; odore vinoso con profumo delicato che ricorda la viola; sapore secco, armonico, leggermente tannico, con retrogusto gradevolmente amarognolo.Vitigno
SangioveseVinificazione
Le uve pigiate e diraspate vengono fermentate in rotovinificatori orizzontali alla temperatura di 24°. Successivamente dopo la pressatura soffice, il vino nuovo ancora in fermentazione viene trasferito in cisterne interrate vetroresinate dove spontaneamente inizia la fermentazione malolattica. Dopo l’esaurimento completo dell’acido malico, il vino nuovo subisce il primo travaso per eliminazione completa delle fecce grossolane. L’affinamento continua in silos in acciaio e si protrae generalmente 7 – 8 mesi. Successivamente dopo le operazioni di chiarifica e di refrigerazione, viene imbottigliato.Affinamento
Vasche d'AcciaioAbbinamenti
Da gustare con primi piatti di pasta all’uovo con sughi di carne, oppure con carni rosse arrosto o alla griglia; ma anche come vino da tutto pasto.
-
Sicilia Nero d’Avola
Il grande vino siciliano che si sta imponendo sulle tavole, e non solo, dei giovani italiani. Bouquet intenso, persistente e di buona finezza. Si avvertono subito sentori speziati di vaniglia, sentori fruttati secondari di ciliegia, note di cocco e ancora sentori speziati di liquirizia. Al palato il vino è secco, caldo e fresco in acidità, con tannini già evoluti che si avvertono pochissimo e sono sostenuti soprattutto dalla freschezza. In fase retrogustativa ci si accorge dell'importante tenore alcolico.Vitigno
Nero d’AvolaVinificazione
L'uva, a seguito della diraspatura e della pigiatura, viene refrigerata ad una temperatura di 18°/20° C. La fermentazione avviene aduna temperatura controllata di 28 °C con regolari follature in vasche di acciaio. Dopo una pressatura soffice delle vinacce, il vino è fatto decantare in vasche di acciaio, per poi essere travasato anche in barriques per l'affinamento.Affinamento
Acciaio Botte in legno e BottigliaAbbinamenti
Servito con piatti a base di carne rossa, come una costata di manzo cotta in padella con erbe aromatiche, salata e pepata con aggiunta di olio crudo, oppure con dei formaggi a pasta cotta.
-
Chianti DOCG
Il nome "Chianti" è riferito tradizionalmente all' area compresa tra Firenze e Siena nella quale si produce il vino ChiantiVitigno
ChiantiVinificazione
Fermentazione spontanea in botte per 12 giorni a 27°C. Fermentazione malolattica svolta in maniera spontanea. L’Invecchiamento avviene in botte. Affinamento in bottiglia per circa sei mesi.Affinamento
Botte in legnoAbbinamenti
Si accompagna ottimamente con tutte le pietanze, ma predilige paste con sughi tradizionali. carni rosse e la selvaggina.
-
Salento Primitivo IGT
La zona di produzione geografica denominata "Salento" comprende l'intero territorio amministrativo delle province di Brindisi, Lecce e Taranto. Il Primitivo è un vitigno a bacca nera. Vino di colore rosso rubino al granato; profumo gradevole, caratteristico, al palato risulta da secco ad abboccato, armonico.Vitigno
PrimitivoVinificazione
Dopo la pigiatura e la diraspatura, il mosto rimane in macerazione con le bucce per 6-7 giorni. La temperatura di fermentazione viene mantenuta entro i 25-26° C.Affinamento
Vasche d'AcciaioAbbinamenti
Primi piatti con ragù saporiti, carni rosse, formaggi stagionati.
-
Palio Rosso
Grazie alla grande conoscenza delle migliori zone viticole italiane, abbiamo realizzato questo vino da tavola in brik, indicato per chi non vuole rinunciare tutti i giorni ad un buon bicchiere durante i pasti, un vino che oggi viene definitivo “quotidiano”. E’ di colore rosso brillante, sapore asciutto e ben equilibrato con un profumo vinoso. Servire alla temperatura di 18°C. circa.Vitigno
Uve rosseVinificazione
La fermentazione segue la classica vinificazione in rosso, mettendo il mosto in serbatoi di acciaio inox, dove fermenta a temperatura controllata ed in presenza di lieviti selezionatiAffinamento
Vasche d'AcciaioAbbinamenti
Indicato con primi piatti, secondi piatti, a base di carne e selvaggina, formaggi molto saporiti ma si sposa facilmente a qualsiasi piatto, a tutto pasto.
-
Lambrusco Emilia IGT
Ottenuto da vigneti amorevolmente coltivati nelle province dell’Emilia Romagna, tra il Nord e il Centro dell’Italia. Il colore e’ sempre rosso rubino, il profumo fruttato ma il sapore frizzante è meno asciutto, più dolce, presenta una spuma fine e persistente.
Vitigno
LambruscoVinificazione
Macerazione prefermentativa e conseguente fermentazione a temperatura controllata con interruzione a freddo della stessa.Affinamento
Vasche d'AcciaioAbbinamenti
Ideale in abbinamento ai dolci e alle frutta.