Morando Vini Piemontesi
Scegli un prodotto:
Trascina verso destra e/o sisnistra per visualizzare i prodotti:
-
Dolcetto d’Ovada DOCG
Caratteristico vino rosso ottenuto dalla vinificazione dell’omonimo vitigno coltivato nell’Alto Monferrato, geograficamente collocato nelle colline a sud di Alessandria. Colore: rosso rubino. Profumo: caratteristico con chiare note fruttate. Gusto: asciutto, morbido, fruttato e mandorlato.Vitigno
DolcettoVinificazione
Pigiadiraspatura soffice, macerazione condotta per circa sette giorni; dopo la svinatura ed un primo travaso, si ottiene la fermentazione malolattica.Affinamento
Vasche d'AcciaioAbbinamenti
Ideale con primi piatti classici della cucina italiana, grigliate di carne, selvaggina e formaggi. Ottimo con le tradizionali paste ripiene come ravioli, cappelletti, ect.
-
Monferrato Dolcetto
Ampiamente coltivato nelle province di Asti (Colli del Monferrato) e di Alessandria (circondario di Acqui e di Ovada, Tortonese), il Dolcetto di queste zone del Monferrato è un vino dal colore intenso (rosso rubino con riflessi violacei) e di intenso profumo, con sentori di ciliegia e frutti rossi macerati, talora leggermente ammandorlato; è caratterizzato da una bassa acidità e da un piacevole retrogusto amarognolo; è consumabile preferibilmente giovane.Vitigno
DolcettoVinificazione
Pigiadiraspatura soffice, macerazione condotta per circa sette giorni; dopo la svinatura ed un primo travaso, si ottiene la fermentazione malolattica.Affinamento
Vasche in acciaio poi 3 mesi in bottigliaAbbinamenti
E’ il classico vino da tutto pasto con preferenze su primi piatti a base pasta ed carni rosse.
-
Piemonte Barbera DOC
Il più’ conosciuto e diffuso vino rosso da pasto piemontese. E’ un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo. Colore: rosso rubino intenso da giovane con tendenza al granato con l’invecchiamento; profumo: vinoso e fresco; sapore: asciutto, sapido leggermente tannico.Vitigno
BarberaVinificazione
Vinificato in acciaio, con controllo della temperatura di fermentazione, svinatura dopo 8 giorni circa, travasi e malolattica indotta e completata con il mantenimento della temperatura.Affinamento
Vasche d'AcciaioAbbinamenti
Gastronomicamente e’ indicato per carni rosse particolarmente sapide e gustose con le quali fonde la sua ottima struttura senza sovrastarle.
-
Piemonte Grignolino DOC
E’ un vino piemontese particolare dotato di una spiccata personalità, inconfondibile per il suo gusto leggermente tannico, derivante dalle caratteristiche degli acini piccoli e scarsamente succosi. Colore: rubino tenue con riflessi granata; profumo: vinoso e fruttato; sapore: deciso, pieno, persistente . Si consiglia di servire a temperatura di cantina.Vitigno
GrignolinoVinificazione
Pigiatura soffice dell’uva con conseguente diraspatura e fermentazione a temperatura controllata in vasche termocondizionate. Macerazione di 3 giorni con svinatura del prodotto ancora dolce che termina la fermentazione senza il contatto con le vinacce, esaltandone il fruttato.Affinamento
Vasche d'AcciaioAbbinamenti
Antipasti, primi piatti, carni bianche e diversi piatti di pesce.
-
Piemonte Cortese DOC
Vino giovane di pronto consumo, conserva la gradevolezza dell’uva da cui si origina ed e’ per eccellenza semplice e raffinato. Colore: giallo paglierino; profumo ed aroma: delicato, secco, asciutto. Sapore: armonico, rotondo, fresco e fragrante. Si consiglia di servire ad una temperatura di 8-10° C.Vitigno
CorteseVinificazione
Pigiatura e pressatura delle uve. Decantazione e fermentazione a temperatura controllata.Affinamento
Vasche d'AcciaioAbbinamenti
Vino a tutto pasto nel periodo estivo mentre nel periodo autunno - inverno è consigliabile con il pesce o gli spuntini.